Accompagnare gli stagisti AC e CS

Sebbene la responsabilità per la formazione pratica degli operatori sanitari sia formalmente conferita a profili infermieristici, durante l’attività quotidiana vengono spesso demandate attività di accompagnamento anche ad AC. Nell’ambito dello svolgimento di questo ruolo questi operatori chiedono di essere più preparati per poter meglio affrontare le responsabilità che l’insegnamento, dalla e nella pratica, comporta. L’implementazione del corso è stata sollecitata da alcuni Istituti Sanitari che hanno sottoposto il bisogno formativo emergente. La partecipazione al corso permetterà agli AC “accompagnatori” di inserirsi più armonicamente nei progetti di formazione, Aprendimento/cambiamento avendo compreso e avendo avuto modo di fare esperienza dei principi soggiacenti l’insegnamento e l’apprendimento.
Date

Martedì 20.01.2026

Martedì 27.01.2026

Martedì 09.06.2026 follow-up

Orario

Prime due giornate 08.30 - 12.30 / 13.30 - 16.30 (7ore)

Follow up 08.30 - 12.30 (4 ore)

Durata

18 ore
2 incontri di 7 ore + 4 ore di follow up.

Tassa di iscrizione

Fr. 380.-

Il corso avrà luogo con un minimo di 16 partecipanti ed un massimo di 20. 

Contenuti
  • Concetti di: contratto pedagogico, competenza, tutoring e apprendistato;
  • Le caratteristiche di chi impara: gli stili cognitivi;
  • La relazione con lo stagista che impara, il ruolo di chi accompagna;
  • L’apprendimento riflessivo e il ciclo esperienziale;
  • Le condizioni e la documentazione per apprendere dalla/nella pratica
  • La valutazione.
Obiettivi
  • Comprendere i principi per favorire nello studente l’apprendimento dell’assistenza infermieristica
  • Spiegare il significato di «apprendere attraverso situazioni e problemi» e «apprendere tramite la riflessione»
  • Creare, nel proprio contesto lavorativo, occasioni di apprendimento utilizzando i concetti di “situazione-problema” e “apprendimento riflessivo”
  • Riflettere sulla relazione di insegnamento e sulle sue ricadute nell’apprendimento
  • Individuare le caratteristiche facilitanti/ostacolanti nel processo d’apprendimento in situazioni di lavoro
  • Conoscere principi e strumenti relativi alla valutazione degli apprendimenti nei contesti lavorativi
Destinatari

Assistenti di cura, AddettI alle cure sociosanitarie

Certificato

La frequenza minima per ottenere l'attestato di partecipazione è dell'80%. 


Anmeldung