Corso di italiano - Livello A1 - principianti

Il corso consente ai partecipanti di sviluppare le competenze orali e scritte della lingua italiana per il livello A1. È strutturato in modo da offrire inoltre un supporto concreto per sviluppare le competenze necessarie per integrarsi nel tessuto sociale ed economico del territorio.
Orario

9.00-12.00

(ore lezione da 50 minuti)

Durata

120 ore di lezione (ora da 50 minuti).

Il montante ore indicato permette di concludere il livello A1 solo se si frequenta il corso assiduamente e se si rispettano le 4-6 ore di studio individuale alla settimana.

Tassa di iscrizione

CHF 250.--

Corso organizzato con il sostegno del Servizio cantonale per l'Integrazione degli Stranieri (SIS) nell'ambito del Programma di Integrazione Cantonale (PIC)

Contenuti
  • Parlare, ascoltare, leggere e scrivere
  • Vocabolario e grammatica
  • Nozioni culturali
Obiettivi

Al termine del percorso formativo il/la partecipante è in grado di:

  • comunicare in maniera semplice nel suo quotidiano - p. es. nel luogo di abitazione, sul posto di lavoro o a scuola - a condizione che gli interlocutori o le interlocutrici parlino lentamente, in modo chiaro e si mostrino cooperativi.
  • presentare sé stesso o qualcun altro con parole semplici
  • rispondere, con delle risposte brevi, a domande semplici sulla persona, p.es. sul luogo di abitazione, sul lavoro e sulla famiglia
  • esprimere i suoi bisogni, p. es. sul luogo di abitazione o in un negozio, utilizzando frasi ed espressioni memorizzate.
Requisiti

Per poter seguire questo corso non è necessaria alcuna conoscenza di base della lingua italiana. 

Si consigliano dalle 4-6 ore di studio individuale settimanali per poter raggiungere l'obiettivo

Non sei sicura/o del tuo livello di italiano? Ti proponiamo il Test Podium per aiutarti a identificare il tuo livello di conoscenza della lingua italiana. 

Destinatari

Persone straniere in possesso di un permesso B o permesso C o Svizzeri rimpatriati da meno di due anni.

Certificato

Attestato di frequenza. Per il rilascio è necessario aver frequentato almeno l'80% del corso.

Test finale interno di valutazione delle competenze acquisite


Anmeldung