Dipendenze, ansia sociale, paura del giudizio, solitudine: comprendere e gestire per formare meglio

Personale sanitario presso le CpA coinvolto nell’accompagnamento di persone in formazione. Nello specifico la formazione intende formare e sensibilizzare maggiormente i formatori sul riconoscimento e su quali interventi possono essere opportuni nel caso di disagio legato alle dipendenze, all’ansia sociale e alla paura del giudizio.
Orario

9.00 -12.00 / 13.00 - 16.00

Durata

6 ore

Contenuti

Dipendenze

  • Definizioni e tipologie (sostanze, comportamentali, digitali).
  • Fattori di rischio e segnali precoci.
  • Impatto sulla vita personale e professionale.

Ansia sociale

  • Manifestazioni comuni e cause.
  • Come interferisce con la partecipazione e l’apprendimento.
  • Esercizi di gestione e riduzione della tensione in aula.

Paura del giudizio

  • Radici psicologiche e culturali.
  • Effetti sulla comunicazione e sull’espressione di sé.
  • Tecniche per favorire fiducia, apertura e feedback costruttivo.

La solitudine nei ragazzi come fenomeno crescente e suoi effetti su rendimento scolastico, ansia, depressione e uso di sostanze

Strumenti operativi per i formatori

  • Tecniche di ascolto attivo e comunicazione empatica.
  • Attività brevi per ridurre ansia e tensione.
  • Linee guida per la segnalazione e l’invio a specialisti.
Obiettivi
  • Fornire una panoramica chiara sulle principali tipologie di dipendenze e sui meccanismi alla base.
  • Comprendere le dinamiche dell’ansia sociale e della paura del giudizio nelle relazioni formative.
  • Acquisire strategie pratiche per creare ambienti di apprendimento sicuri e inclusivi.
  • Saper riconoscere segnali di disagio e orientare verso un supporto adeguato.
Destinatari

Personale sanitario presso coinvolto nell’accompagnamento di persone in formazione.

Nello specifico la formazione è rivolta al personale presso CpA Opera Charitas e Ca’ Rezzonico per formare e sensibilizzare maggiormente i formatori sui disturbi specifici dell’apprendimento.

Certificato

La frequenza minima per ottenere l'attestato di partecipazione è dell'80%. 

Date

Anmeldung