I disturbi specifici dell'apprendimento DSA (dislessia, discalculia e disgrafia) - Corso online

I genitori sono i primi ad accorgersi che il proprio figlio fa fatica a scuola: da quando ha iniziato l’anno scolastico non sembra più il bambino sorridente che era. Spesso è arrabbiato e mai vorrebbe fare i compiti. Imparare a riconoscere gli eventuali “campanelli di allarme" di un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) e accettare che il proprio figlio possa avere delle difficoltà scolastiche è il primo passo per aiutarlo consentendo di intervenire nel sostenerlo. Altre situazioni sono quando i genitori si accorgono della disattenzione, iperattività e impulsività del figlio. Anche questi comportamenti finiscono con il causare uno stato di disagio e di incapacità superiore a quello tipico di bambini della stessa età e livello di sviluppo. Le famiglie sono spesso sole nell'affrontare il problema: una buona collaborazione con gli enti scolastici unita ad una competenza genitoriale portano spesso ad una risoluzione delle difficoltà.
Date

08.04.2026

Orario

18.00 - 21.00

Durata

3 ore

Tassa di iscrizione

Fr. 55.-

Contenuti
  • Diverse caratteristiche dei disturbi dell'apprendimento.
  • Cause dei Disturbi d’Apprendimento
  • Comorbilità con altri disturbi che rendono difficile l’apprendimento: es. l’ADHD
  • Strategie per fare i compiti con i figli
  • Strategie per studiare: mappe concettuali e schemi
Obiettivi
  • Riconoscere gli eventuali campanelli d’allarme che nascondono un Disturbo d’apprendimento
  • Sapersi rivolgere a degli specialisti che possano effettuare una diagnosi accertando che si tratti di un DSA o altro
  • Prendere coscienza del fatto che il proprio figlio ha un Disturbo dell’apprendimento evitando di attribuire responsabilità (scuola, bambino) o vivere su di sé sensi di colpa.
  • Conoscere i comportamenti chiave della condizione di disattenzione, l'iperattività e l’impulsività del figlio e saperli gestire nel migliore dei modi
  • Imparare ad aiutare i figli con i compiti scolastici a casa
  • Imparare a sostenere l’autostima nei bambini o ragazzi con difficoltà scolastiche ed insicurezze
Requisiti

Apertura al confronto e desiderio di lavorare sul proprio ruolo genitoriale per la crescita armonica dei figli.

Destinatari

Genitori, professionisti che lavorano con bambini (pedagogisti, insegnanti, psicologi, pediatri)

Certificato

Attestato di partecipazione di CRS 


Anmeldung