Col termine “massaggio” si vogliono indicare una serie di manovre manuali che si praticano su una
superficie vivente a scopo di cura o del benessere psico-fisico. Non è più solo eseguire un massaggio, bensì l'applicazione di una vera e propria “massoterapia” in cui, come in ogni terapia, serve precisione nella conoscenza delle manovre, delle varie indicazioni, degli scopi e degli effetti del massaggio. Alla base di tutte le tecniche manuali è necessario e fondamentale comprendere alcune regole generali oltre che la conoscenza dell’anatomia e della biomeccanica base. Un importante aspetto è il meccanismo per la riduzione del dolore con il massaggio terapeutico. Tale pratica coinvolge sia la sfera prettamente fisica, inducendo un effetto locale grazie alla riduzione della tensione muscolare e degli edemi locali e al miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica, sia la sfera emotiva, inducendo un profondo rilassamento stimolando la secrezione di endorfine, ossia sostanze chimiche prodotte dal sistema nervoso centrale dotate di proprietà analgesiche e fisiologiche simili a quelle della morfina e dell’oppio, ma con portata anche più ampia di queste e naturalmente assimilabili dall’organismo.