Percorso Alzheimer: Sperimentare - Riflettere - Agire. L'atteggiamento convalidante del Metodo Validation . Corso base

Il metodo Validation, ideato dalla gerontologa e terapeuta Naomi Feil, offre spunti di riflessione e tecniche, applicabili e sostenibili nel quotidiano, per migliorare la propria competenza di cura nei confronti degli utenti anziani disorientati o affetti da demenza. Gli anziani disorientati o con demenza subiscono delle modifiche nel riconoscere la realtà attraverso i cinque sensi: quanta difficoltà subentra anche nel fare cose semplici (come ad esempio abbottonarsi una camicetta, usare le posate…) grazie ad un buon atteggiamento convalidante (metodo Validation) possiamo essere d’aiuto nell’affrontare questi cambiamenti. Mettersi nei panni dell’altro, perciò entrare in empatia, è un prerequisito dell’atteggiamento convalidante che porta automaticamente a cercare di fare del proprio meglio in una relazione d’aiuto.
Date

6 marzo 2026

Orario

09.00 - 12.00 / 13.00 - 17.00

Durata

7 ore

Tassa di iscrizione

Fr. 140.-

Contenuti
  • Il ruolo dei parenti e le basi del Metodo Validation
  • L’importanza del coinvolgimento dei familiari nella cura delle persone con demenza.
  • Sfide emotive e pratiche per i parenti e strategie di supporto.
  • Introduzione al Metodo Validation: principi fondamentali e atteggiamento convalidante.
  • I cambiamenti sensoriali e cognitivi nella demenza
  • Effetti sulla percezione e sulle capacità quotidiane.
  • Interpretazione dei comportamenti degli anziani come espressione dei loro bisogni emotivi.
  • Percorso Interattivo Alzheimer
  • Esperienza pratica per comprendere la realtà vissuta dagli anziani con demenza.
  • Riflessione sull’esperienza per migliorare empatia e accettazione.
  • Tecniche del Metodo Validation
  • Strumenti pratici per convalidare emozioni e rafforzare la relazione d’aiuto.
  • Comunicazione efficace in situazioni difficili.
  • Applicazione pratica
  • Simulazioni di casi reali e strategie per rispondere ai bisogni emotivi degli anziani.
  • Collaborazione e supporto reciproco tra caregiver.
  • Riflessione finale
  • Confronto tra approcci di cura e valutazione dell’esperienza.
  • Applicazione delle competenze apprese nel contesto familiare o professionale.
Obiettivi
  • Conoscere i principi del metodo Validation e comprendere i cambiamenti cognitivi, sensoriali ed emotivi delle persone con demenza.
  • Comprendere come il Percorso Interattivo Alzheimer simuli la realtà degli anziani disorientati, favorendo empatia e accettazione dei loro comportamenti.
  • Applicare tecniche convalidanti per migliorare la relazione d’aiuto e utilizzare strategie empatiche durante le simulazioni pratiche.
  • Analizzare i bisogni emotivi e sensoriali degli anziani attraverso l’esperienza del Percorso Interattivo Alzheimer, distinguendo approcci efficaci da quelli non empatici.
  • Progettare interventi personalizzati e linee guida pratiche per supportare caregiver e operatori nella relazione con anziani disorientati.
  • Valutare l’efficacia del metodo Validation e riflettere sull’impatto dell’esperienza pratica sul proprio approccio alla cura.
Destinatari

Collaboratrici Familiari/Badanti, Assistenti di cura, Addetti alle cure socio-sanitarie, OSS con diploma italiano, Collaboratrici e Collaboratori Sanitari CRS.

Certificato

La frequenza minima per ottenere l'attestato di partecipazione è dell'80%. 


Anmeldung