Stimolazione Basale® Corso base

Basale Stimulation® è considerata un vero e proprio modello concettuale per l’infermieristica¹ volto a supportare ed accompagnare nel proprio sviluppo le persone che presentano alterazioni nella percezione, nel movimento e nella comunicazione. Tra queste: persone in stato vegetativo o con stato di coscienza alterato, persone con esiti di ictus o altre gravi cerebrolesioni, persone intubate, persone con il morbo di Alzheimer, con stati di disorientamento, con problemi psichici, persone in fase terminale, neonati prematuri ecc. Trova, quindi, applicazione in ogni ambito dell’assistenza: dalla terapia intensiva –anche neonatale- alle cure palliative, dalla geriatria alla riabilitazione, dalla psichiatria all’assistenza domiciliare. Parte dall’importante presupposto che ogni essere umano mantiene, a prescindere dalla gravità delle sue condizioni e limitazioni, bisogno e capacità di interazione, e perciò di sviluppo autonomo. Basale Stimulation® trova espressione sia attraverso l’approccio di fondo che caratterizza l’assistenza (il cosiddetto “saper essere”), sia attraverso offerte mirate e legate a singole attività.
Date

11.03.2026
13.03.2026
01.04.2026

Orario

08.00 - 12.00 / 13.00 - 17.00

Durata

24 ore distribuite in 3 incontri

Tassa di iscrizione

Fr. 480.-

Contenuti
  • le Questioni Centrali della Basale Stimulation® secondo A. Froehlich e C. Bienstein
  • le basi teoriche della Basale Stimulation®
  • la percezione vestibolare e le relative offerte assistenziali
  • la percezione vibratoria e le relative offerte assistenziali
  • la percezione somatica e le relative offerte assistenziali
  • l'importanza dell'aspetto relazionale e del contatto corporeo nell'assistenza: il “dialogo somatico”
Obiettivi

Al termine del seminario i partecipanti:

  • hanno acquisito conoscenze relative al concetto della Basale Stimulation®
  • conoscono diverse possibilità di offerte assistenziali per il sostegno della percezione sensoriale relativa agli ambiti della percezione primaria (vestibolare, vibratoria e somatica)
  • hanno acquisito maggiore competenza nel valutare il bisogno assistenziale e, di conseguenza, nell'attuare scelte assistenziali adeguate
  • conoscono offerte assistenziali per lo sviluppo della comunicazione e dell'interazione anche in situazioni assistenziali complesse
Destinatari

Infermieri, OSS, OSA, ACSS, AC, CS CRS 120 ore, collaboratrici famigliari e caregiver famigliari

Indicazione

Materiale necessario: Occorrente per scrivere

Certificato
Attestato di partecipazione di Croce Rossa Ticino a chi frequenta almeno il 90% delle lezioni. Attestato di Stimolazione Basale® che autorizza l’utilizzo del concetto appreso durante il corso Base, nella pratica professionale.

Anmeldung