Un’ ora parliamo di… Accogliere i cambiamenti: Nuove famiglie, separazioni, trasferimenti, lutti

La famiglia è cambiata notevolmente nel corso del tempo. I modelli familiari tradizionali si sono evoluti, aprendo spazio a nuove forme e dinamiche familiari. Le trasformazioni sono influenzate da fattori sociali, economici e culturali, e riflettono una società in continua evoluzione. È fortemente diminuito il numero dei figli; molte famiglie sono formate solo dalla coppia di coniugi. E’ aumentato il numero dei single e sono in aumento le separazioni. Tra i cambiamenti anche i lutti degli anziani della famiglia e i trasferimenti per immigrazione portano a contraccolpi emotivi che vanno osservati con attenzione. Un'ora parliamo di... è un ciclo di incontri gratuiti organizzati con il sostegno del Dipartimento della Sanità e della Socialità del Cantone Ticino che nasce dall'idea di affrontare i temi forti legati alla famiglia e all'educazione dei figli in modo puntuale e concreto. Tutto si sviluppa, si articola e si conclude in un'ora per dare la possibilità a più genitori possibili di partecipare, sicuri di staccarsi da casa e dagli impegni quotidiani per un tempo limitato, ma pieno di riflessioni, suggerimenti e opportunità di crescita in famiglia.
Date

21.01.2026

Orario

20.00 - 21.00

Durata

1 ora

Tassa di iscrizione

Gratuito

Contenuti

Si parlerà di famiglia nelle sue diverse tipologie, si affronteranno alcune delle caratteristiche dei sistemi familiari che mostrano maggiori capacità di adattamento per comprendere che una comunicazione chiara tra i diversi componenti, un clima di fiducia, una chiara ma flessibile definizione dei ruoli sono alla base del benessere di tutti i componenti del nucleo familiare. Si affronteranno i valori della famiglia che fungono da pilastri per il benessere individuale e la coesione del nucleo familiare, influenzando le decisioni, le interazioni sociali e il modo in cui i membri si relazionano con il mondo esterno. 

Obiettivi
  • Comprendere le dinamiche dei cambiamenti familiari: Acquisire conoscenze sulle diverse tipologie di cambiamenti (nuove famiglie, separazioni, trasferimenti, lutti) e il loro impatto sul benessere emotivo di bambini e adulti.
  • Sviluppare competenze di ascolto e supporto emotivo: Imparare a riconoscere i segnali di disagio e a offrire un sostegno empatico e adeguato alle diverse situazioni di cambiamento.
  • Gestire le proprie emozioni e pregiudizi: riflettere sui propri vissuti e pregiudizi riguardo ai cambiamenti, per poter offrire un supporto consapevole e umano
  • Conoscere strumenti e metodologie per accompagnare bambini e famiglie nei momenti di transizione e di perdita, favorendo il benessere psicologico.
  • Promuovere un approccio inclusivo e rispettoso delle diverse configurazioni familiari e delle loro esigenze.
Destinatari

Genitori, insegnanti, educatori e tutti coloro che sono accanto ai bambini e alle famiglie, assistenti sociali e avvocati


Anmeldung