Un’ ora parliamo di… Come crescono i bambini: Le scoperte delle Neuroscienze, suggerimenti per le famiglie

Negli ultimi decenni le neuroscienze hanno compiuto scoperte straordinarie sul funzionamento del cervello in età evolutiva. Comprendere come si sviluppa il cervello dei bambini, cosa lo favorisce e cosa invece lo ostacola, è uno strumento prezioso per ogni genitore che voglia accompagnare con consapevolezza la crescita dei propri figli. Questo incontro offre uno spazio informativo e riflessivo per tradurre in modo semplice ed efficace i dati scientifici in pratiche educative quotidiane. Un'ora parliamo di... è un ciclo di incontri gratuiti organizzati con il sostegno del Dipartimento della Sanità e della Socialità del Cantone Ticino che nasce dall'idea di affrontare i temi forti legati alla famiglia e all'educazione dei figli in modo puntuale e concreto. Tutto si sviluppa, si articola e si conclude in un'ora per dare la possibilità a più genitori possibili di partecipare, sicuri di staccarsi da casa e dagli impegni quotidiani per un tempo limitato, ma pieno di riflessioni, suggerimenti e opportunità di crescita in famiglia.
Date

02.03.2026

Orario

20.00 - 21.00

Durata

1 ora

Tassa di iscrizione

Gratuito

Contenuti
  • Come cresce il cervello: sviluppo, plasticità e finestre evolutive.
  • Il ruolo fondamentale delle emozioni e delle relazioni nella costruzione del cervello.
  • L’importanza del gioco, del sonno, dell’alimentazione e della regolazione emotiva.
  • Cosa accade nel cervello durante una crisi o un conflitto.
  • Strategie pratiche per favorire un ambiente familiare che sostenga lo sviluppo equilibrato.
Obiettivi
  • Offrire una panoramica chiara e accessibile delle principali scoperte delle neuroscienze sullo sviluppo infantile.
  • Promuovere consapevolezza nei genitori sul ruolo che le esperienze e le relazioni giocano nello sviluppo del cervello.
  • Fornire suggerimenti educativi pratici e scientificamente fondati per sostenere la crescita emotiva, cognitiva e relazionale dei bambini.
Destinatari

Genitori, insegnanti, educatori e tutti coloro che sono accanto ai bambini e alle famiglie, assistenti sociali e avvocati


Anmeldung