Un’ ora parliamo di… Le paure e le ansie nei bambini, come gestirle

La paura è una reazione funzionale ad affrontare un pericolo immediato, ansia e paura non costituiscono di per sé un disturbo, sono meccanismi naturali, fisiologici e psicologici che si attivano in ognuno in risposta a situazioni di pericolo reale o supposto. Le paure sono naturali nei bambini e variano a seconda dell'età e dello sviluppo. Alcune delle più comuni includono la paura dell'estraneo, del buio, dei mostri, dei temporali, degli animali e della separazione. Spesso sono transitorie e se ne vanno, altre volte sono persistenti e restano a lungo rendendo più difficile la crescita dei bambini. Quando le paure persistono possono trasformarsi in fobie e compromettere la quotidianità, ad esempio la fobia per la scuola, la fobia sociale e altro. Nell’incontro si rifletterà su quali strategie adottare per aiutare i bambini ad affrontare le paure e come superarle Un'ora parliamo di... è un ciclo di incontri gratuiti organizzati con il sostegno del Dipartimento della Sanità e della Socialità del Cantone Ticino che nasce dall'idea di affrontare i temi forti legati alla famiglia e all'educazione dei figli in modo puntuale e concreto. Tutto si sviluppa, si articola e si conclude in un'ora per dare la possibilità a più genitori possibili di partecipare, sicuri di staccarsi da casa e dagli impegni quotidiani per un tempo limitato, ma pieno di riflessioni, suggerimenti e opportunità di crescita in famiglia.
Date

14.10.2026

Orario

20.00 - 21.00

Durata

1 ora

Tassa di iscrizione

Gratuito

Contenuti

Per aiutare un bambino a superare le paure, è fondamentale creare un ambiente sicuro e accogliente dove possa esprimere le proprie emozioni senza giudizio. Ascoltare attentamente le sue paure, con empatia e comprensione, è il primo passo per aiutarlo a elaborarle. Evitare di sminuire le sue paure o di forzarlo ad affrontare situazioni che lo spaventano, ma piuttosto accompagnarlo gradualmente, rispettando i suoi tempi. Tutto questo non sempre è facile metterlo in pratica perché l’adulto, di fronte ad una paura persistente dei piccoli, va lui stesso in crisi, bisogna allora soffermarsi a riflettere sulle proprie paure, per aiutare gli altri.

Obiettivi
  • Imparare ad ascoltare le  paure dei bambini  senza sminuirle,
  • Siegare loro che è normale avere paura  e che tutti la provano.
  • Imparare a parlare delle paure in modo aperto, magari usando storie o giochi, per aiutarli a capire e affrontare le loro emozioni. 
  • Imparare a gestire le  paure in casa e a scuola in modo sereno e trasformarle in uno stimolo alla crescita
Destinatari

Genitori, insegnanti, educatori e tutti coloro che sono accanto ai bambini e alle famiglie, assistenti sociali e avvocati


Anmeldung