Un'ora parliamo di... Dipendenza da schermi (smartphone, videogiochi, ecc.)

Un'ora parliamo di... è un ciclo di incontri gratuiti organizzati con il sostegno del Dipartimento della Sanità e della Socialità del Cantone Ticino che nasce dall'idea di affrontare i temi forti legati alla famiglia e all'educazione dei figli in modo puntuale e concreto. La “dipendenza” da smartphone è caratterizzata principalmente da un uso compulsivo del mezzo cioè usarlo ore e ore e arrabbiarsi quando non c’è. Vista la grande diffusione di smartphone e tablet, il rischio di andare incontro a un uso smodato di questi dispostivi, soprattutto per i ragazzi, è alto. Ma è corretto parlare di vera e propria dipendenza da smartphone? In realtà questo disturbo non rientra in nessuna sezione del DSM-5, il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali più aggiornato; ma chi ne fa un uso eccessivo presenta caratteristiche condivise con chi soffre di altre dipendenze, come alcol e droghe. C’è perdita di controllo e rabbia se in astinenza. Ma allora come fare?
Date

23.09.2026

Orario

20.00 - 21.00

Durata

1 ora

Tassa di iscrizione

Gratuito

Contenuti

Poiché tra i ragazzi della Generazione Z, ad avere lo smartphone prima degli 11 anni sono in sette su dieci e sono sei, in media, le ore di utilizzo del cellulare al giorno, è bene comprendere il fenomeno e fare prevenzione

  • Adolescenti e dipendenza
  • Meccanismi mentali ed emotivi che creano dipendenza in adolescenza
  • I campanelli d’allarme in famiglia e a scuola
  • Importanza della prevenzione
  • Azioni da mettere in atto se un preadolescente o adolescente è dipendente da smartphone o tablet
Obiettivi
  • Conoscere le fasi della preadolescenza e dell’adolescenza e il rapporto dei ragazzi con tablet e smartphone
  • Conoscere la “nomofobia”, termine usato per indicare la paura di restare senza il proprio telefono.
  • Comprendere perché smartphone e il tablet creano dipendenza
  • Come prevenire e risolvere la dipendenza
Requisiti

Apertura al confronto e desiderio lavorare sul proprio ruolo genitoriale ed educativo per la crescita armonica dei figli e dei ragazzi

Destinatari

Genitori, professionisti che lavorano con bambini, preadolescenti e adolescenti (docenti, pedagogisti, psicologi, pediatri)


Anmeldung