Un'ora parliamo di... è un ciclo di incontri gratuiti organizzati con il sostegno del Dipartimento della Sanità e della Socialità del Cantone Ticino che nasce dall'idea di affrontare i temi forti legati alla famiglia e all'educazione dei figli in modo puntuale e concreto.
La “dipendenza” da smartphone è caratterizzata principalmente da un uso compulsivo del mezzo cioè usarlo ore e ore e arrabbiarsi quando non c’è. Vista la grande diffusione di smartphone e tablet, il rischio di andare incontro a un uso smodato di questi dispostivi, soprattutto per i ragazzi, è alto. Ma è corretto parlare di vera e propria dipendenza da smartphone? In realtà questo disturbo non rientra in nessuna sezione del DSM-5, il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali più aggiornato; ma chi ne fa un uso eccessivo presenta caratteristiche condivise con chi soffre di altre dipendenze, come alcol e droghe. C’è perdita di controllo e rabbia se in astinenza. Ma allora come fare?