Filosofia

Carta dei principi e dei principi andragogici

Carta dei principi

Il Settore Corsi (SC) di Croce Rossa Ticino (CRTI) elabora, organizza e promuove attività formative nell’ambito della salute, del benessere e della prevenzione, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della società. Nell’ottica di favorire la consapevolezza e la responsabilità nel perseguire una sempre maggiore qualità di vita, con la sua offerta si rivolge sia alla popolazione in generale che a categorie professionali o ausiliarie impegnate nella cura e nel sostegno della persona.

Il SC di CRTI fonda le sue attività e il suo impegno sui 7 principi di Croce Rossa - Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità, Universalità - e sulle linee guida della Strategia nazionale di CRS al fine di rispondere ai bisogni e agli interessi delle diverse fasce d’età e di specifici campi di attività legati al mondo della salute. Il SC persegue la sua missione offrendo, su tutto il territorio del Cantone Ticino e del Grigioni italiano, corsi di qualità accessibili a tutti – in presenza e online - e impartiti con competenza e professionalità da formatori esperti e aggiornati sia nel rispettivo ambito disciplinare sia nella andragogia e didattica della formazione per adulti.

Le attività formative offerte dal SC si caratterizzano per la capacità di rispondere con puntualità, qualità e sensibilità ai bisogni attuali in materia di salute, prevenzione e perseguimento del benessere degli individui, di gruppi specifici e della collettività. Attraverso la propria offerta facilita l’accesso all’informazione sanitaria, contribuisce allo sviluppo di nuove competenze e capacità personali, sostiene il valore sociale della formazione e delle azioni orientate al benessere e alla salute. Sostiene altresì la comprensione di sé, la costruzione del proprio sapere e del piacere al lifelong learning in un contesto di partecipazione, condivisione e co-costruzione privilegiando la sperimentazione e l’applicazione pratica.

Il SC è inserito nella rete socio-sanitaria della Svizzera italiana, affiancando l’operato degli altri attori in questo settore, collaborando con altri organismi animati da scopi e valori comuni e svolgendo un ruolo complementare nell’educazione sanitaria.
 

La presente Carta dei principi è stata approvata
dal Referente del Settore Corsi per il Comitato 
di CRTI il 28 settembre 2012 a Lugano,
con entrata in vigore il 1 ottobre 2012

Principi andragogici

In linea con la Carta dei principi e perseguendo l’obiettivo di un costante miglioramento dei suoi progetti educativi, il SC aderisce ad una concezione basata su principi andragogici, facendo riferimento al modello teorico del socio-costruttivismo concependo l’interazione, lo scambio e la collaborazione tra tutti gli attori della Formazione.

Modello teorico di riferimento
I campi di apprendimento
Il modello costruttivista e socio-costruttivista
Tecnologie a favore dell’apprendimento

Ultimo aggiornamento, 12.06.2024